• de
  • en
  • fr
  • it
  • 中文
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Servizi
  • Marchi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Aftermarket
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
it
  • de
  • en
  • fr
  • 中文
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Aftermarket
  • Marchi
  • Contatti
  1. Homepage >
  2. Apparecchiature di processo >
  3. Smaltati >
  4. Accessori >
  5. Valvola di scarico inferiore con portello per la pulizia >
  6. Valvola di scarico PNL
Valvola di scarico inferiore con portello per la pulizia

Valvola di scarico PNL

con soffietto
  • Descrizione
PNL Stuff.jpg

Caratteristiche


Valvola di scarico a fungo smaltata con chiusura verso il basso per il collegamento fra il reattore o il bocchello del serbatoio ai tubi di scarico. Lo strumento di misurazione e le dimensioni principali della valvola sono conformi alla normativa DIN 28140 T1. Il corpo in ghisa smaltato internamente comprende sempre un bocchello aggiuntivo con una flangia cieca per consentire l'ispezione e la pulizia interna.

La flangiatura di assemblaggio sull'impianto e il drenaggio sono dotati di bocchello e flangia libera con dimensioni secondo EN 1092-1 e designazione PN 10 / 16. Le valvole con bocchello e flangia libera sono disponibili anche con designazione Classe 150.

Il corpo della valvola è progettato per evitare zone morte nella misura massima possibile e quindi eliminare un'eventuale contaminazione del prodotto. Dove necessario, all'interno del corpo sono stati inseriti dei tappi in PTFE con una forma adeguata per assicurare un perfetto auto-drenaggio.

L'otturatore a fungo agisce su di una sede di tenuta smaltata in PTFE. La tenuta tra otturatore e corpo è realizzata tramite un soffietto in PTFE più una tenuta addizionale a baderna.

L'azionamento dell'otturatore può essere manuale tramite vite di manovra e volantino, oppure pneumatico con attuatore pneumatico montato lateralmente e collegato all'otturatore a fungo mediante delle leve.

Dimensioni e dati di progetto


Dimensioni:
    • DN 50/32, DN80/50, DN100/80, DN150/100
    • Pressione interna min / max: -1 / + 6 bar
    • Temperatura interna min / max: -60 / + 200
    • Pressione massima, lato drenaggio: 2 bar
    • Pressione massima di alimentazione aria: 3,5 bar
    • Temperatura ambiente min / max: -25 / + 80°C per (pneumatica e strumentazione)

    Accessori


    Nella parte superiore della testa della valvola a fungo è possibile inserire una termoresistenza per misurare la temperatura. Questi sensori sono disponibili nelle seguenti tre tipologie standard:

    Il sensore TR1 consiste in una termoresistenza sensibile, incapsulata in una sonda di acciaio inossidabile. Il gruppo è installato in un tubo metallico di acciaio inossidabile dotato di una connessione filettata e una molla, per garantire che la sonda sia in contatto con la parete interna dell'otturatore a fungo.

    Il sensore TR2 consiste in una termoresistenza sensibile, cementata in un terminale di tantalio che si applica direttamente alla testa dell'otturatore a fungo attraverso una connessione filettata e una guarnizione Gylon. I fili del circuito di misurazione sono inseriti in un robusto tubo in PTFE che giunge alla testa del terminale attraverso la cavità interna del fungo. Questi sensori sono caratterizzati da tempi di risposta ridotti rispetto ai sensori TR1.

    Il sensore TR3 consiste in una termoresistenza sensibile, incapsulata in una sonda di acciaio inossidabile. Il gruppo è installato in un tubo metallico di acciaio inossidabile dotato di una connessione filettata e una molla per garantire che la sonda sia in contatto con la parete. Il concetto è lo stesso del sensore TR1, ma è assemblato in un involucro di tantalio per garantire tempi di risposta inferiori rispetto al sensore TR1.

    La testa del terminale è in alluminio fuso con terminali e adeguati pressacavi. L'elemento sensibile è una termoresistenza PT100 (singola, doppia o tripla) in classe A o B secondo EN 60751 e il circuito di misurazione può essere a 2, 3 o 4 fili.
    I sensori TR1, TR2 e TR3 sono componenti passivi con capacità e induttanza trascurabili.
    Le termoresistenze TR1, TR2 e TR3 sono APPARECCHI SEMPLICI conformi alla normativa EN 50020 - 2003 (apparecchi elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive - protezione di sicurezza intrinseca "i"), paragrafo 5.4.a. Le termoresistenze TR1, TR2 e TR3 sono dispositivi che non contengono sorgenti di innesco effettive e quindi sono adatte per l'utilizzo in ambienti con pericolo di esplosione e in presenza di gas (gruppi IIA, IIB e IIC).

    Valvola di scarico inferiore con portello per la pulizia

    • Valvola di scarico PNA con soffietto
    • Valvola di scarico PNL con sistema di tenuta
    • Valvola di scarico PNL con soffietto
    • Valvola di scarico MA con soffietto
    • Valvola di scarico MA con sistema di tenuta
    3V Tech S.p.A.
    Piazza Libertà, 10
    24121 Bergamo
    Italy
    +39 035 0761 311
    info@3v-tech.com
    Tecnologie e soluzioni
    Apparecchiature di processo
    Servizi
    Marchi
    Contatti
    Chi siamo
    Aftermarket
    Impianti pilota
    Settori industriali
    News
    © 2022 - 3V Tech S.p.A. - All rights reserved - privacy - cookies
    3V Tech S.p.A. - Sede legale: Via Fatebenefratelli, 20 - 20121 Milano (MI) - Italia
    Reg. Imprese Milano n. 04853800961 - R.E.A n 1777029 MILANO - Cod. Fisc e P. IVA 04853800961 - Cap Soc. € 18.000.000.00 i.v.

    Website by websyd.com

    This website uses cookies to give you the best user experience. More info